Christmas DPCMovies3 min di lettura

“Love actually” è una commedia romantica di Richard Curtis, ambientata nel periodo natalizio, che racchiude 10 storie. Perlopiù sono ambientate a Londra, ed alcune di esse, nel corso della vicenda, risultano collegate. Ma ciò che lega tutte e 10 è l’amore.
Le nostre considerazioni: alla fine del film c’è stato un confronto dal quale sono emerse diverse idee a riguardo. Alcuni hanno trovato il film lento e molto lungo (2h e 25m). Ma, da una parte, la lunghezza è giustificata, in quanto ci sono 10 storie differenti che si alternano nel corso del film. A parte ciò, il film è piaciuto molto per la varietà e diversità delle storie raccontate.
Quindi il voto complessivo è ⭐⭐⭐⭐ /5

Il Grinch è un personaggio fantastico che dopo aver vissuto, da piccolo, un trauma si trasferisce in una casa isolata dalla popolazione e inizia a “convivere” solo con oggetti presi dalla discarica. Il Grinch odia il Natale ma Cindy Lou, una bambina che vive nel paese Chinonso, convince il sindaco del paese ad invitarlo proprio ad una festa in preparazione al Natale. Il Grinch dopo tanti accadimenti riuscirà a cambiare idea sul Natale?!
Le nostre considerazioni: alcuni hanno trovato soprattutto l’inizio del film leggermente lento. Nel complesso però è stato un film molto divertente con l’aggiunta di alcuni colpi di scena.
Il nostro voto complessivo è: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

“The Nightmare Before Christmas” è un film d’animazione in stop-motion del 93′, ambientato in un mondo parallelo dove tutto l’anno ci si prepara alla festività di Halloween. Jack Skeletron, re delle zucche e figura di spicco del paese, un giorno si ritrova a vagare per un bosco trovando un circolo di alberi dove ogni tronco ha una porta dalla forma diversa. Jack, particolarmente incuriosito da una porta a forma di albero di natale, ci entra ritrovandosi in un mondo speculare al suo ma incentrato sul natale. Annoiato dal proprio mondo, finirà per cacciarsi in una lunga serie di vicissitudini.
Le nostre considerazioni: film d’animazione per ragazzi, attraverso la bizzarra metafora dei mondi festivi, affronta il tema dell’appartenenza e dell’espressione individuale all’interno di una comunità che segue specifiche “riti” e norme sociali.
troppo cult per valutarlo, ma complessivamente: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

“Last Christmas” è l’ultimo film girato da Paul Feig. Lo stesso titolo è un omaggio all’omonima canzone dei Wham!, famosa band degli anni ‘80. Esso racconta la storia di una giovane donna, Kate che dopo essere andata incontro ad una serie di scelte sbagliate, non ha più fiducia in se stessa e nell’amore. Nella speranza di un cambiamento accetta un impiego come aiutante di Babbo Natale durante le feste natalizie. Pur non essendo il lavoro da lei desiderato, avrà comunque una grande importanza per l’incontro con Tom, grazie al quale la vita della protagonista subisce una svolta.
Le nostre considerazioni: è la classica storia d’amore e sofferenza ambientata nella fredda Londra durante il periodo Natalizio. Di quest’ultimo però, non è presentato nessun aspetto se non qualche decorazione. Alcune vicende sono raccontate in maniera troppo rapida senza chiarire il loro ruolo all’interno della storia, per poi giungere ad un finale che, pur trasmettendo un bel messaggio, risulta essere prevedibile considerata la tipologia del film.
Quindi il voto complessivo è ⭐ ⭐,5/5
Avete visto questi film? Cosa ne pensate?