La Giornata dell’Arte4 min di lettura

Cos’è veramente la Giornata dell’Arte?

È conosciuta da tutti come una manifestazione tramandata negli anni e divenuta una tradizione, una giornata di maggio che si tinge di colori e di giovani voci, in cui una piazza di Monopoli diventa l’accogliente teatro delle espressioni artistiche degli studenti in qualsiasi forma esse di presentano.

Cela, in realtà, un progetto di impegno civile profondamente sentito dallo staff che da gennaio a maggio si dedica completamente alla realizzazione dell’evento.

È il frutto di una consapevolezza del ruolo dello studente all’interno della cittadinanza e dall’impellente necessità che ne consegue: esprimersi.

La Giornata dell’Arte è il frutto della volontà di esser considerati parte attiva e politicamente influente all’interno della cittadinanza, pur non essendo (per la maggior parte) votanti.

Diventa, così, una vera e propria celebrazione di orgoglio studentesco e un momento di protesta che si traduce nella giornata dedicata all’espressione artistica che tutti gli studenti di Monopoli attendono.

Qual è il ruolo di Articolo 18 all’interno della GDA?

Il risultato è conseguito solo grazie ad un elemento organizzativo imprescindibile: la creazione di un corpo studentesco unico ed indipendente. Proprio in questo si gioca il ruolo fondamentale di Articolo18.

I mesi che precedono la Giornata dell’Arte, sono l’occasione per Art18 di fare da tramite tra tutti le scuole superiori di Monopoli che si cimentano INSIEME in un lavoro lungo e faticoso ma estremamente soddisfacente. I membri di Art18 e i rappresentati degli istituti iniziano un percorso in piena autonomia, a dimostrazione di quanto giovani menti motivate riescano ad autogestirsi e a dare vita ad un evento all’insegna della pittura, del canto, della danza o di qualsiasi altra forma artistica.

Articolo18 svolge, dunque, il ruolo di mediazione tra i rappresentanti delle scuole superiori monopolitane e accoglie tutti gli studenti che vogliono cimentarsi nel lavoro cooperante e diventare “Staff GDA”. Inoltre, si ripropone annualmente di custodire quell’indipendenza nell’organizzazione riservata esclusivamente alle studentesse e agli studenti, non solo per affidare agli stessi il compito di acquisire competenze burocratiche (allo scopo di realizzare un evento pubblico), ma anche garantire la valenza politica dell’evento, lontano dalle influenze di altri enti, mossi da un fine diverso dal nostro.

Articolo18 vive la Giornata dell’Arte in quest’ottica, così le magliette colorate, gli stand, le guance tinte, il palco che ospita decine di voci diverse, i graffiti, i corpi che si muovono a tempo, la fatica nel mettere in piedi tutto e la nostalgia nello smontarlo, assumono un valore diverso, autentico.

Giornata dell’Arte 2019

La GDA2019 (purtroppo ultima a causa Covid) ha riscosso un grandissimo successo.

All’alba del 18 maggio lo staff GDA era già operativo presso lo “Skate Park – Tre Piazze sul Mare” di Monopoli per dare il via a quella lunga giornata che fieramente ricordiamo. Vantava un programma fittissimo: in mattinata il palco è stato occupato da esibizioni musicali degli studenti e intorno stand espositivi di ogni tipo (stampe 3D, artigianato, henne, ritratti…). A seguire contest di free skate e sketch teatrali, per concludere con un concerto de I Miei Migliori Complimenti e un un dj set che ha fatto ballare tutti.

Lascia un commento