Poesia: contenuto, forma e…2 min di lettura

Nella poesia ha più importanza la forma o il contenuto? É questa la domanda alla quale abbiamo cercato di rispondere.

Il 3 Gennaio 2021, abbiamo inaugurato l’anno appena iniziato con un incontro speciale del nostro club del libro Libri Aperti a tema poesia, con ospite Lorenzo Longo, poeta monopolitano autore di “Cronache erotiche, ironiche, un po’ spaziali”, una raccolta di racconti e “La Cometa”, una raccolta di poesie.

Dopo aver visto degli estratti dai film “L’attimo fuggente” e “La tigre e la neve” si è aperto un dibattito: chi credeva che la poesia prima che rispettare determinati canoni o schemi debba trasmettere sensazioni imprescindibili che non possono essere analiticamente analizzate; chi invece credeva che la poesia debba sicuramente dialogare con il lettore attraverso uno scambio di emozioni, ma che questo scambio può essere facilitato se non veicolato da una cura formale del testo, figure retoriche e tecnicismi.

In conclusione, una risposta a questa domanda non l’abbiamo trovata: sicuramente per <<comprendere la poesia>> terremo in considerazione la sua <<forma>> e la sua <<importanza>>, a differenza del professor Keating dell’Attimo Fuggente. Questa attenzione ci permetterà di assaporare le rime, il contenuto, la struttura formale del testo, ma sicuramente non ci distrarrà dal vero scopo della poesia: immergersi nelle parole del poeta con una compartecipazione emozionale che ci permetterà di sentire ciò che vuole essere trasmesso.

E per voi, cos’è la poesia?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento